Scopri il Tesino
01. BENVENUTO!
Il Comune di Castello Tesino è una piccola realtà ricca di storia e cultura situata nell’Altopiano del Tesino nella parte sud - orientale del Trentino. Un territorio di notevole pregio dal punto di vista naturalistico, è meta sia estiva che invernale di turisti
02. Il paese da Sant’Ippolito
La storia di Castello Tesino risale all’epoca romana. Questa zona era un ottimo avamposto per le legioni romane che transitavano sulla Via Claudia Augusta. Sul colle di Sant’Ippolito venne costruito un forte attorno al quale si sviluppò il centro abitato di Castello
03. Le passeggiate nel centro abitato
Numerose sono le passeggiate e gli itinerari percorribili a piedi e in bici nei dintorni di Castello Tesino
04. Il Municipio. Entra pure…
Potrai ottenere informazioni sul l’Amministrazione Comunale, chiedere indicazioni ai nostri uffici e conoscere i servizi per il cittadino
05. La Sala Consiliare
Il grande affresco a tempera del pittore trentino Onkè Perzolli che si trova nella Sala Consiliare, rappresenta l’Epopea dei Tesini, ovvero le attività principali e le caratteristiche etnografiche e culturali della gente tesina
06. La Chiesa di San Giorgio
La chiesa, dedicata al Patrono del Paese, sorge al centro di Castello Tesino, nell’omonima piazza. Fu più volte distrutta e riedificata nel corso dei secoli. Ogni 23 aprile si ricorda il Patrono. Nella domenica più prossima alla ricorrenza viene organizzata la Fiera di San Giorgio
07. La chiesetta di Sant’Ippolito e Cassiano
La chiesa sorge sul colle omonimo che domina il paese di Castello Tesino. L'interno della chiesa è ricchissimo di affreschi. Vengono organizzate visite guidate
08. La Chiesa di San Rocco
Situata nella zona bassa del Paese, la chiesa venne costruita per un voto fatto in occasione di un'epidemia di peste che lasciò indenne il paese. Ogni 16 agosto, in occasione della ricorrenza del Santo, viene celebrata la Santa Messa nella chiesa
09. La chiesa della Madonna di Caravaggio
Anche chiamata chiesetta di Colle, perché situata nella località Colle, fu costruita e dedicata alla Madonna di Caravaggio. Panoramica passeggiata che conduce alla chiesetta
10. Il costume storico di Castello Tesino
Le tradizioni appartengono al nostro patrimonio culturale e, tramandate di generazione in generazione, conferiscono un senso d'identità e di continuità al nostro territorio. Il costume fa parte della nostra storia, un costume tra i più ricchi e caratteristici di tutte le vallate alpine
11. Parco della Cascatella
Realizzato attorno alla suggestiva cascata del torrente Acopàn il parco offre la possibilità di trascorrere ore rilassanti immersi nella natura con tutta la famiglia
13. La Via Claudia Augusta
Da Altino ad Augsburg, passando per Castello Tesino, la Via Claudia Augusta è molto più che una semplice strada antica. Nei secoli è stata percorsa da molti e ha continuato a unire genti e culture diverse. Venite a scoprire queste affascinanti testimonianze che la storia ci ha lasciato
14. L’Osservatorio del Celado
Sull’altipiano di Celado si trova l’Osservatorio Astronomico del Celado, di proprietà del Comune di Castello Tesino e gestito dall’Unione Astrofili Tesino e Valsugana.
15. Grotte di Castello Tesino
Perla di questo territorio è la grotta di Castello Tesino. Unica grotta del Trentino attrezzata per la visita. È una cavità di natura carsica caratterizzata da gallerie, stalattiti e stalagmiti formate nel corso dei millenni. La grotta è visitabile solo con guida e su prenotazione.
16. Mulini di Cainari
Arrivando al Passo Brocon e procedendo verso Canal San Bovo, in località Cainari di Castello Tesino è possibile visitare due antichi mulini recentemente ristrutturati
17. Trodo dei fiori
Il sentiero botanico parte dal Passo Brocon , con più di 300 specie di fiori e un panorama indimenticabile. Il sentiero è adatto a tutti, anche famiglie con bambini
18. Malghe e rifugi
Zaino in spalla, scarponi ai piedi e mettetevi alla scoperta del nostro territorio tra paesaggi mozzafiato e sapori da gustare…
12. Centro Permanente della Flora e della Fauna Alpina
Il Centro propone la ricostruzione di tutti gli ambienti alpini, delle specie animali e floreali che caratterizzano l’ambiente montano.
Suggestiva la ricostruzione della grotta dell’Orso Speleo
Venerdì, 13 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 14 Aprile 2017