Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Attuazione progetti PNRR

Descrizione breve

È il fondo di finanziamenti che rientra nel programma europeo Next Generation EU, strumento di grande portata in quanto a investimenti e riforme per la ripresa post pandemica e lo sviluppo dei paesi europei. Sul totale della spesa UE 2021-2027, rappresenta circa il 41,11%

Come è strutturato

Si sviluppa attorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:

  1. digitalizzazione e innovazione di processi, prodotti e servizi, un fattore determinante della trasformazione dei Paesi;
  2. transizione ecologica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU e dai nuovi obiettivi europei, per ridurre le emissioni inquinanti, prevenire e contrastare il dissesto del territorio, minimizzare l’impatto delle attività produttive sull’ambiente;
  3. inclusione sociale, per migliorare la coesione territoriale e superare diseguaglianze profonde spesso accentuate dalla pandemia.

Si articola in sei missioni:

Il PNRR in cifre

L’Italia risulta la maggiore beneficiaria, in valore assoluto. Sono garantite risorse per 191,5 miliardi di euro da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 mld in sovvenzioni e 122,6 mld in prestiti. A questo si aggiunge il Piano nazionale complementare di 30,6 mld per un totale di investimenti previsti che raggiunge i 222,1 mld.

Nello specifico, per Regioni, Province e Comuni gli investimenti previsti dal Piano, suddivisi tra le diverse Missioni, risultano:

Data:

10/02/2025

Ultimo aggiornamento:

10/02/2025 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito